ingredienti per 2 persone (5 ravioli a testa):
per la pasta:
- 50g di farina bianca senza glutine
- 50g di farina di castagne
- 1uovo
per il ripieno:
- 150g di formaggio di capra (noi abbiamo mescolato caprino con ricotta di capra)
- timo e finocchietto
- pepe
per il chutney (per maggiori informazioni guardate “lente d’ingrandimento”):
- 250g di pere
- mezzo gambo di sedano
- 60g di zucchero
- 5cl di aceto
- 10cl d’acqua
- zenzero e peperoncino (per le quantità seguite il vostro gusto personale essendo ingredienti dal gusto molto forte)
Impastate le farine con l’uovo come descritto in “a lezione”. Una volta tirato l’impasto, ritagliate con degli stampini tondi da biscotti (o più semplicemente con una tazzina da caffè) 20 dischetti. Adagiate all’interno di 10 il ripieno appiattendolo con il palmo della mano e bagnate con l’albume i bordi esterni dei dischi. Ricopriteli con i restanti 10 e per chiuderli procedete prima con le mani (la pasta fatta con queste farine è poco elastica e potrebbe rompersi) e poi delicatamente con la forchetta andando a disegnare una raggiera sul bordo.
Per il chutney tagliate pere e sedano a fettine e cuoceteli per 10 minuti a fiamma bassa con aceto e acqua. Aggiungete poi il sale, lo zenzero e il peperoncino e proseguite la cottura per altri 20 minuti fino alla caramellizzazione dello zucchero.
Quando l’acqua bolle, abbassate la fiamma e immergete delicatamente i ravioli nell’acqua (alla quale avrete aggiunto un cucchiaio d’olio). Trascorsi 5\7 minuti scolateli e impiattate con il chutney. A chi non piacesse il chutney vi consigliamo anche il tradizionale burro e salvia!